Resista Webinar 20 Novembre
Semplicità ed efficacia nella diagnosi e nel trattamento della malattia parodontale con la terapia fotodinamica.
Con il Dott. Marco Salin e la Dott.ssa Sara Rossi
Lunedì 20 Novembre 2023, ore 19:30
Semplicità ed efficacia nella diagnosi e nel trattamento della malattia parodontale con la terapia fotodinamica.
Con il Dott. Marco Salin e la Dott.ssa Sara Rossi
Lunedì 20 Novembre 2023, ore 19:30
L’eliminazione totale dei batteri dopo la terapia parodontale e perimplantare diventa un fattore chiave per garantire la stabilità del risultato ed evitare ricolonizzazioni dei siti trattati. In questo incontro il Dr. Rossi illustrerà un innovativo metodo non invasivo per la cura delle parodontiti e perimplantiti attraverso l’utilizzo dell’Acido 5-Delta-Aminolevulinico (Aladent): nuova frontiera nella terapia fotodinamica.
Aladent: Nuove soluzioni nella terapia dei tessuti perimplantari e parodontali
Catania, 14 Ototbre 2022
Dentalth di Carmelo Barbagallo
Via Mario Rapisardi 1/a – Località Acisantantonio
Corso Annuale Teorico Pratico di Parodontologia 2022
Nei giorni 15 e 16 luglio, a Castiglione Del Lago (PG), si è svolto il corso teorico pratico di parodontologia. Un particolare grazie al professor Adriano Piattelli per la sua partecipazione, e al Dr. Marco Salin per l’ampio spazio che ha voluto riservare ad Aladent, sia nella presentazione teorico- scientifica che nella pratica, trattando alcuni pazienti con il protocollo della fotodinamica Aladent.
TAORMINA Book Festival, premiato il progetto presentato dalla presidente del COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo sull’efficacia di un gel a base di acido 5-aminolevulinico anche per la cura del tumore del cavo orale.
Nella recente edizione 2022 del TAORMINA Book Festival, tenutosi a Taormina il 17,18,19 giugno scorso, si è parlato di Odontoiatria e di progetti innovativi.
Nell’ambito dell’evento, il Premio Innovazione, è stato assegnato al progetto “Effetti di una nuova terapia fotodinamica basata su acido 5-aminolevulinico e led (630nm): dalla ricerca di base alle applicazioni cliniche in campo dentale” presentato da Maria Grazia Cannarozzo, Presidente Nazionale del Cenacolo Odontostomatologico Italiano.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra COI-AIOG società scientifica accreditata, in particolare Maria Grazia Cannarozzo, Santo Cordovana, Roberto Lo Giudice e Adriano Piattelli con il suo Gruppo di ricerca dell’Università D’Annunzio Chieti e in particolare le ricercatrici Tea Romasco, Natalia Di Pietro, Tania Vanessa Pierfelice, Emira D’Amico.
La presidente Cannarozzo, nella sua presentazione all’interno del contest, ha illustrato come un innovativo gel a base di acido 5-aminolevulinico (5-ALA), formulato specificatamente per applicazioni orali, abbia recentemente dimostrato la sua efficacia nel ridurre, sia in vitro che in vivo, la crescita batterica, fungina ed anche di cellule tumorali del cavo orale.
“Tali effetti –è stato spiegato- sono il risultato della sua peculiare azione diagnostica e curativa in seguito a fotostimolazione con luce LED (405 e 630 nm, rispettivamente) che determina un accumulo di Protoporfirina IX (PpIX), un aumento della produzione di ROS e, infine, apoptosi cellulare. Queste proprietà hanno reso tale prodotto una soluzione ideale per il trattamento delle periodontiti e peri-implantiti. Ma risultano interessanti anche gli effetti in vitro sulla rigenerazione di cellule chiave quali le cellule endoteliali, fibroblasti gengivali ed osteoblasti orali come ben descritto in diversi studi già pubblicati e in fase di pubblicazione”.
“Una ricerca innovativa che pone le basi per ulteriori approfondimenti in vitro e in vivo. Un medical device, senza la presenza di antibiotici nella composizione, con risultati efficaci per il trattamento delle parodontiti e periimplantiti. Ma si aprono nuove prospettive di cura per il trattamento dei tumori del cavo orale e per un miglioramento in toto della salute del parodonto“.
Premio Innovazione alla D.ssa Maria Grazia Cannarozzo e alla D.ssa Tea Romasco in occasione del TAOBUK DA VINCI AWARD – CONTEST 2022.
Premio ottenuto con il contributo di: Roberto Lo Giudice, Tania Vanessa Pierfelice, Emilia D’Amico, Natalia Di Pietro, Santo Cordovana, Adriano Piattelli”
Una finestra sul Futuro
Guardare Avanti – Alessandro Cipollina intervista Adriano Piattelli
9 Luglio – Teatro Cielo D’Alcamo
Piazza Castello, ore 8:30 – 13:00
Webinair
Nuova soluzione per il trattamento delle parodontiti e perimplantiti
7 giu 2022, ore 19:00 – 20:00 in Amsterdam, Berlino, Roma, Stoccolma, Vienna
Relatori: Dott. Rossi e Prof. Piattelli
L’eliminazione totale dei batteri dopo la terapia parodontale e perimplantare diventa un fattore chiave per garantire la stabilità del risultato ed evitare ricolonizzazioni dei siti trattati.
In questo Webinar il Dr. Rossi e il Prof. Piattelli illustreranno un innovativo metodo non invasivo per la cura delle parodontiti e perimplantiti attraverso l’utilizzo dell’Acido 5-Delta Aminolevulinico (Aladent): nuova frontiera nella terapia fotodinamica.
EuroPerio10
June 15-18 | 2022
Copenhagen
An EFP initiative
O119 Comparison of two different LED devices for photodynamic therapy in combination with aminolevulinic acid
Morena Petrini (Italy, Chieti)
S. D’Ercole (1), T.V. Pierfelice (1), E. D’Amico (1), S. Di Lodovico (2), A. Piattelli (3), L. Cellini (2), G. Iezzi (1), M. Petrini(1)
1. University “G. d’Annunzio” Chieti, Department of Medical, Oral and Biotechnological Sciences, Chieti, Italy,
2. University “G. d’Annunzio” Chieti, Department of Pharmacy, Chieti, Italy, Saint Camillus International
University (Unicamillus), School of Dentistry, Roma, Italy
Full abstract texts will be disclosed on Monday, 13 June 2022 at 13:00 CEST
Read the report the event refers to.
Alphastrumenti Srl
Via Volontari del Sangue 4
20066 Melzo – MI
P.iva 06754120159
Email: info@aladent.it
Tel: +39.0295738540
Fax: +39.029551815